Alla secondaria di primo grado Micheloni l’esame di stato si svolge con la realtà virtuale

Per il progetto, coordinato dal professor Giuseppe Giglio, gli studenti hanno costruito ambienti personalizzati per le loro presentazioni

Alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado Ilio Micheloni di Lammari stanno affrontando il colloquio d’esame di stato all’interno di un ambiente virtuale tridimensionale, progettato e realizzato autonomamente.

Il progetto, coordinato dal professor Giuseppe Giglio, docente di tecnologia, rientra in un percorso di educazione all’uso consapevole delle tecnologie digitali e all’acquisizione di competenze in ambito tecnologico. Gli alunni, e parliamo di ragazzi di 13 anni, attraverso software di modellazione 3D e piattaforme di sviluppo Vr, hanno costruito ambienti virtuali personalizzati, finalizzati alla presentazione multimediale del proprio elaborato.

Durante la sessione d’esame, la commissione può accedere a tali ambienti utilizzando visori per la realtà virtuale, esplorando in prima persona gli spazi digitali creati dagli studenti. All’interno di questi ambienti, sono integrati contenuti testuali, audio e video, coerenti con il percorso tematico scelto da ciascun candidato.

Questa iniziativa rappresenta un esempio avanzato di didattica immersiva, in cui gli strumenti della realtà virtuale vengono utilizzati non solo per la fruizione passiva di contenuti, ma come strumenti di progettazione, comunicazione e valutazione.

L’approccio laboratoriale e multidisciplinare, centrato sulla progettazione e sulla realizzazione di artefatti digitali, ha permesso agli studenti di esprimere le proprie competenze trasversali e disciplinari in modo autentico, potenziando la motivazione, la consapevolezza e il pensiero progettuale. L’uso della realtà virtuale ha favorito un contesto di valutazione più immersivo e centrato sullo studente, valorizzando la capacità di comunicare e argomentare in modalità innovative e interattive.

Questa sperimentazione rappresenta un modello replicabile in altri contesti scolastici e dimostra come l’integrazione tra creatività, tecnologia e curricolo possa contribuire a rendere gli ambienti di apprendimento più inclusivi, coinvolgenti e in linea con le sfide del ventunesimo secolo.

Articolo scaricato da luccaindiretta.it:

https://www.luccaindiretta.it/capannori-e-piana/2025/06/23/alla-secondaria-di-primo-grado-micheloni-lesame-di-stato-si-svolge-con-la-realta-virtuale/465738/